
"Davide Combusti è l’incarnazione dei sogni di ognuno di noi, è uno che ce l’ha fatta solo grazie alla sua bravura. Da Roma a New York per firmare con la Universal: perché è di un talento straripante, perché è l’unico che fa danzare dentro di sè Jeff Buckley ed Elliott Smith senza timore di risultare loro inferiore o di sembrare un semplice emulo. No, Davide viaggia sulla loro stessa lunghezza d’onda e questo disco ne è un’ulteriore dimostrazione dopo un Ep di lancio, che ha lasciato senza fiato chiunque se ne sia nutrito. D’altronde quando ci si ritrova una voce del genere, tutto è permesso. Corde vocali calde, ora melodiose oltre il possibile, ora lucide e condensate in attimi che rivelano un abbraccio fraterno che sembrava perso. Voce ipnotica, intensa come il bianco ossessivo di una porcellana di Capodimonte, voce fatta d’argilla e sospiri divini, s’avviluppa generosa in falsetti stratosferici che rimandano all’Olimpo delle grandi ugole mondiali per confondersi in un suono efebico al di là delle classificazioni di genere.
Ogni canzone ha un suo riff riconoscibilissimo, originale, autentica rivendicazione di dedizione nella composizione, manifesto di notti vissute alla ricerca della magia finale. Diverse anime si mischiano nei tredici pezzi di quest’esordio; dall’irruenza rabbiosamente rock di “Liar” e di “You Think You Are” ad esempio, alla circolarità perfetta del pop sopraffino che s’insinua silenzioso in ogni arrangiamento, alla calda intimità folk di pezzi come “Josèe” o “About Love And Indifference” autentica pietra angolare dell’album tra malinconia e ritmo, tra accenni di flamenco e giri di chitarra pizzicati. Canzone dopo canzone The Niro, che tra l’altro ha suonato ogni strumento del disco, costruisce un piccolo porto sicuro, dove diventa piacere estatico osservare l’ira del mare che si frange sulle rocce. Seguire la voce di Davide è come navigare il corso di un fiume, dall’inizio sussurato, attraverso le rapide irruenti, fino alla quiete dolce dello scorrere per le calme insenature finali".